
Lo standard della razza
In generale
Il gatto ideale di questa razza è un gatto atletico di grandezza media o medio/grande.
Il Thai si è sviluppato decenni fa dal gatto siamese in modo da mantenere le forme forti e arrotondate, il sottopelo e le guance pronunciate nel maschio. Esso è venuto a rappresentare nel frattempo un chiaro e inconfondibile contrasto con il siamese moderno.
Il gatto nel suo insieme è proporzionato, senza eccessi di alcun tipo. È equilibrato nel suo aspetto esteriore e nel carattere.
Thai Standard 2006
La testa:

forma
A cuneo dai contorni arrotondati, un po’ più lungo che largo, con la fronte piatta.
orecchie
Di dimensioni medie o medio/grandi, larghe alla base, leggermente arrotondate alle punte. La base interna delle orecchie si trova in corrispondenza della metà dell’occhio. La posizione è equilibrata tra i lati e la sommità del cranio, il bordo esterno giace entro il cuneo formato dalla testa. Sono tollerati lievi ciuffi di pelo sulle orecchie.
occhi
Di media grandezza. Quasi a mandorla, appaiono rotondi quando sono spalancati. La distanza è pari almeno alla larghezza dell’occhio. La linea che collega gli angoli interno ed esterno dell’occhio termina alla base del bordo esterno dell’orecchio.
colore degli occhi
Blu, preferibilmente di un colore limpido, profondo e brillante. La forma e la posizione sono più importanti del colore.
mento
Arrotondato, in linea con la punta del naso
muso
Di media lunghezza piuttosto snello e arrotondato, a forma di cuneo. Nessuna interruzione della linea delle guance (niente muzzle break”).
naso
Diritto
profilo
Quasi dritto, con una leggerissima concavità all’altezza degli occhi.
nuca
Media o corta, muscolosa e forte.
il corpo:
tronco
Medio o leggermente allungato, rettangolare, atletico. La schiena è dritta.
zampe
Di media lunghezza.
piedi
Piccoli, arrotondati.
coda
Di media lunghezza, proporzionata rispetto al gatto. Più larga alla base, termina in una punta sottile e arrotondata.
ossatura
Media o fine.
muscolatura
Solida.

il pelo:
il colore del pelo:
lunghezza
Corto.
struttura
Morbido, con un leggero sottopelo, non troppo aderente al corpo.

colore del corpo
Uniforme, sono ammesse leggere ombreggiature sui fianchi. Non è preferito alcun colore particolare, l’ importante che i colori siano ben definiti.
colore dei points
La maschera, le orecchie, i piedi e la coda devono essere dello stesso colore.